Il 25 Aprile 1945, che pose fine alla tragedia della guerra, fu preceduto da un ventennio di lotte antifasciste, durante il quale decine di migliaia di italianə furono perseguitatə, arrestatə, confinatə, deportatə e uccisə perché contrariə al regime fascista. 

 

 

Ogni anno celebriamo questo giorno e rinnoviamo l’impegno in difesa di quei valori; ogni anno, ormai da tempo unitamente alla CGIL Pescara e a Radio Città Pescara , ANPI Pescara organizza una giornata per ricordare la liberazione dal fascismo e dal nazismo, cercando di rendere questa importantissima ricorrenza partecipata ed inclusiva di tutte le realtà del territorio che si riconoscono nella Costituzione nata dalla Resistenza e nell’antifascismo che la pervade in ogni suo articolo.

 

 

Siamo convinti che oggi più che mai si impone una netta condanna del fascismo, poiché il moltiplicarsi degli episodi di violenza e di apologia del fascismo stesso di cui si rendono responsabili gruppi che si ispirano a quella ideologia e a quelle politiche, suona come un pericoloso campanello d’allarme. È pertanto necessario opporsi a questa visione che contrappone l’odio alla solidarietà, la discriminazione all’uguaglianza e che vuole riscrivere la storia equiparando vittime e carnefici, oppressi ed oppressori, con un processo di desertificazione culturale che mira a cancellare l’eredità della Resistenza e dell’Antifascismo.

 

 

L’arma che abbiamo, che condividiamo con tutte le realtà antifasciste presenti alla manifestazione del 25 aprile, è la Costituzione, che disegna una Repubblica parlamentare, antifascista, una e indivisibile, che ha dato forma alle speranze e ai sogni di un futuro splendente di quantə si schierarono, combatterono e diedero la vita nella lotta di Liberazione.

 

 

Il nostro 25 aprile sarà caratterizzato da una straordinaria partecipazione delle realtà democratiche che operano quotidianamente sul territorio; molte di esse saranno presenti con propri presidi al fine di presentare attività, proposte, progetti, tutti attinenti al dettato ed allo spirito della Costituzione della Repubblica Italiana.

Le attività nella giornata della Liberazione prenderanno il via alle 9:00 presso la Scuola primaria “11 febbraio 1944” di Pescara, in via Colle Pineta n. 18, dove ricorderemo i nove partigiani della banda “Palombaro” fucilati dai nazifascisti, quindi, dopo il momento istituzionale organizzato dalla Prefettura e dal Comune di Pescara, che quest’anno ha concesso il patrocinio per il nostro evento, dalle 11:00 fino a sera saremo in uno dei parchi più belli della città: la ex caserma Di Cocco.

 

 

Ci attenderà una giornata di approfondimenti, di lotta, di festa, con punti infomativi su attività, emergenze e vertenze, uno spazio ludico per i più piccini, un dibattito sull’economia di pace e tanta musica.
Che il nostro 25 aprile sia caratterizzato da una straordinaria partecipazione di cittadinə di ogni età, di famiglie, di popolo. Siate presenti in tantə!

 

 


 

 

PROGRAMMA:

 

 

ore 9:00, Scuola primaria “11 febbraio 1944” di Pescara, via Colle Pineta n. 18: commemorazione dei nove partigiani fucilati dai nazifascisti l’11 febbraio 1944;

 

 

ore 10:00, Piazza G. Garibaldi, Pescara: cerimonia istituzionale a cura della Prefettura e del Comune di Pescara;

 

 

PARCO EX CASERMA DI COCCO, viale Pindaro/via Virgilio/via dei Pretuzi, Pescara

 

 

ore 11:00: apertura stand delle realtà antifasciste del territorio, attività ludiche per i più piccoli;

 

 

ore 13:00: PIC-NIC DELLA LIBERAZIONE

 

 

ore 15:30: partenza della Critical Mass della Liberazione, biciclettata a cura della Ciclofficina Popolare CAP15 Pescara

 

 

ore 16:15: consegna premio dell’ANPI Pescara “25 aprile: una Resistente Ri-Conoscenza”, XI Edizione

 

 

ore 16:30: dibattito “Economia di Pace, questa sconosciuta”, con Matteo Bortolon (CADTM Italia), Antonio De Lellis (Pax Christi, Attac Italia), Mario Pizzola (no gas, antimilitarista, obiettore), Claudio Maderloni (ANPI Nazionale), Rosetta Placido (Riprendiamoci il comune)

 

 

ore 18:30: Concerto dei 99 COSSE

 

 

L’ingresso è libero a tuttə ed è gratuito

 

 

Adesioni:
Abruzzo Pride
Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – Pescara
ARCI Pescara
Articolo Uno – Pescara
Associazione Amicizia Italia-Cuba – Pescara
Associazione Carrozzine determinate
Associazione di cultura politica Antonio Gramsci – Abruzzo
AUSER Pescara
Biblioteca “Emilia Di Nicola”
CAP15 – Pescara
Centro Studi Cetacei onlus – Pescara
CIDI Pescara
CISL Pescara
Clean Up Pescara
COBAS interprovinciale Chieti-Pescara
Collettivo Zona Fucsia
Coordinamento Democrazia Costituzionale – Pescara
Cronosfera
Deposito dei Segni
Eutanasia Legale Pescara-Abruzzo
FIAB PescaraBici
Forum H2O
Giovani Comunisti/e Pescara
Giovani Democratici Abruzzo
Giovani Democratici Pescara
Jonathan – Diritti in movimento
L’Isola di Amantani
La Formica Viola
LAS – Libera Associazione Studentesca
Legambiente Pescara
Libera Pescara
Libreria Ubik Pescara
Mani Sporche
Mazì
Mediterranea Saving Human – Pescara
Movimentazioni
Movimento 5 Stelle – Pescara
Oltre il Ponte – Associazione di promozione sociale
On the Road – Pescara
Partito Comunista dei Lavoratori – Pescara
Partito della Rifondazione Comunista – Pescara
Partito Democratico – Unione comunale Pescara
Partito Democratico – Provincia di Pescara
PAS – Partecipazione Attiva Studentesca
Per il clima fuori dal fossile
Possibile Abruzzo
Potere al Popolo – Pescara
Radicali Abruzzo
Scumm
Sinistra Italiana – Pescara
UCRI
UDI Pescara
UIL Pescara
USB Pescara

Mostra meno
Pescara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Menu